Il sistema dei tre pilastri della previdenza per la vecchiaia
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera si basa sul principio dei tre pilastri e serve a garantire la sicurezza finanziaria durante la pensione.
1° pilastro - previdenza statale
L’obiettivo del primo pilastro è garantire il minimo vitale\; la rendita è concepita quindi per coprire i bisogni vitali strettamente necessari. Il 1° pilastro comprende l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l’assicurazione per l’invalidità (AI) e l’indennità di perdita di guadagno (IPG).
Il 2° pilastro, quello della previdenza professionale (LPP), garantisce lo standard di vita abituale. Nella previdenza professionale, collaboratore e datore di lavoro versano i contributi in parti uguali\; il datore di lavoro ha la libertà di scegliere se pagare un contributo superiore.
Il patrimonio previdenziale del 3° pilastro (3a e 3b) serve a colmare eventuali lacune previdenziali e a consentire di realizzare i propri sogni e desideri dopo il pensionamento. Il reddito pensionistico proviene per circa al 60% dal 1° e dal 2° pilastro e per circa al 40% dal 3° pilastro.
Vita è sinonimo di previdenza professionale chiara, semplice e sicura. In occasione di un orientamento del personale, i nostri esperti di previdenza saranno lieti di farvi visita per illustrare ai vostri collaboratori i principi delle assicurazioni sociali.
Vi mostriamo, in base al confronto settoriale, quale copertura previdenziale offrono concorrenti con un numero di collaboratori paragonabile al vostro.