3° pilastro - La previdenza privata

3° pilastro

La previdenza privata (3a/3b)

La previdenza privata corrisponde al 3° pilastro del sistema previdenziale svizzero e integra le prestazioni del 1° e del 2° pilastro. Offre una sicurezza finanziaria aggiuntiva e consente agli assicurati di realizzare sogni e desideri anche durante gli anni della pensione. La previdenza del 3° pilastro è facoltativa e viene incentivata dalla Confederazione e dai cantoni attraverso agevolazioni fiscali (3a).

Nel 3° pilastro si distingue tra previdenza vincolata (pilastro 3a) e previdenza libera (pilastro 3b):

Pilastro 3a – previdenza vincolata

Il pilastro 3a è la previdenza fiscalmente agevolata. I contributi versati possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un certo importo massimo. Si può scegliere tra soluzioni di risparmio pure o soluzioni di risparmio combinate con una copertura assicurativa. La soluzione con copertura assicurativa ha il vantaggio di colmare eventuali lacune previdenziali in caso d’invalidità o decesso. In caso di decesso i coniugi ottengono un capitale di decesso come da regolamentazione dei beneficiari prescritta per legge.

Possono versare contributi nel pilastro 3a i lavoratori che aderiscono a una cassa pensioni e i lavoratori indipendenti. I lavoratori con previdenza professionale possono versare e dedurre dal reddito imponibile al massimo l’importo annuale di CHF .

I lavoratori indipendenti senza previdenza professionale, ma con un reddito AVS, possono versare e dedurre dal reddito imponibile al massimo l’importo annuale di CHF  (fino a un massimo del 20% del reddito da attività lucrativa).

I fondi accantonati nella previdenza vincolata 3a possono essere prelevati anticipatamente solo a determinate condizioni. Ad esempio per effettuare riscatti nella previdenza professionale, avviare un’attività lucrativa indipendente, in caso di trasferimento all’estero o per finanziare la proprietà di abitazione a uso proprio.

Pilastro 3b – previdenza libera

I contributi del pilastro 3b non possono essere dedotti dal reddito imponibile ma aiutano a garantire una vecchiaia serena. Il pilastro 3b comprende:

  • assicurazioni sulla vita (assicurazioni di risparmio, di rendita e di rischio)
  • liquidità
  • conti di risparmio
  • proprietà di abitazione
  • valori patrimoniali

Nel pilastro 3b gli assicurati possono scegliere liberamente i beneficiari in caso di decesso.

Come viene finanziato il 3° pilastro?

Il 3° pilastro è interamente finanziato con fondi privati. L’importo dei contributi dipende dalle possibilità economiche individuali e dalle esigenze del contraente.

Importante

Consigliamo di sfruttare completamente i limiti di versamento nel pilastro 3a in base alle sue possibilità economiche per ottenere il massimo beneficio fiscale. Se entrambi i coniugi aderiscono a un istituto di previdenza professionale, entrambi possono esercitare il diritto alla deduzione fiscale.

Con un pilastro 3b può stabilire liberamente chi sono i beneficiari in caso di decesso. I beneficiari ottengono immediatamente la prestazione senza dover attendere la divisione ereditaria.

Restiamo volentieri a sua disposizione per una consulenza sul fabbisogno di reddito dopo il pensionamento, su eventuali lacune previdenziali o per la pianificazione previdenziale. Non esiti a contattarci.

Auto con logo Vita

Vita Mobil

Orientamento del personale in loco

I nostri esperti informano i vostri e le vostre dipendenti sulla soluzione Vita da voi scelta e rispondono alle domande sul loro futuro finanziario. L'orientamento è gratuito e può essere effettuato anche online.