Come ogni operatore che offre prodotti e prestazioni complesse, trattiamo dati diversi da fonti diverse. Al punto 3 trovate informazioni su tali dati, mentre al punto 4 sono riportate informazioni sulle finalità del trattamento.
Spesso raccogliamo dati presso il datore di lavoro della persona assicurata, ad es. quando questo la iscrive da noi come nuovo collaboratore, quando comunica per lei un’uscita, un adeguamento salariale o un’altra mutazione o quando notifica un caso di prestazione, ma anche direttamente presso voi stessi, ad es. se intendete aderire al nostro istituto come lavoratori indipendenti, comunicarci dati sullo stato di salute, iscrivere un beneficiario o un convivente, effettuare un riscatto nella cassa pensioni o percepire la vostra prestazione d’uscita, trasferire la vostra prestazione di libero passaggio a un altro istituto di previdenza o di libero passaggio in caso di cambio di lavoro, o ancora comunicare con noi in qualsiasi altro modo. Tuttavia possiamo raccogliere dati anche da altre fonti. Trovate altre informazioni al riguardo al punto 3.
Noi trattiamo soprattutto le categorie di dati seguenti, tuttavia questo elenco non è esaustivo. Se i dati cambiano nel corso del tempo (ad es. in caso di un cambiamento d’indirizzo o di un’altra mutazione), trattiamo le informazioni attuali ed eventualmente anche le precedenti. I dati dei destinatari in relazione alla previdenza professionale obbligatoria sono trattati solo nei limiti della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP).
Dati anagrafici: definiamo come dati anagrafici i dati fondamentali di cui abbiamo bisogno, oltre ai dati contrattuali (vedi sotto), per la gestione dei nostri rapporti contrattuali e di altri rapporti commerciali. Trattiamo i vostri dati anagrafici se ad esempio siete una persona assicurata oppure un congiunto o un beneficiario di una persona assicurata, se siete una persona di contatto di un datore di lavoro, di altro istituto di previdenza o di un fornitore, o se lavorate per un tale soggetto, oppure perché vogliamo contattarvi in altra veste per i nostri scopi personali o per gli scopi di un’impresa convenzionata.
In primo luogo fanno parte dei dati anagrafici nome, indirizzo, dati di contatto e, a seconda del caso, anche data e luogo di nascita, età e sesso .
Nel caso di persone assicurate, i dati anagrafici comprendono inoltre i dati di contatto privati e aziendali come ad es. indirizzo e-mail e numero di telefono, stato civile ed eventualmente data di matrimonio o divorzio ovvero di registrazione o scioglimento dell’unione, data e luogo di nascita, età, sesso, nazionalità e luogo di attinenza, informazioni tratte dai dati di identificazione (ad es. dal vostro passaporto, dalla vostra carta d’identità o da altro documento identificativo), nei limiti delle disposizioni di legge il numero AVS, il vostro numero di contratto, di polizza e di assicurato, eventualmente informazioni sull’istituto precedente di previdenza o di libero passaggio, la data di entrata in servizio presso il datore di lavoro ed eventualmente la data di uscita, eventualmente la categoria di personale, il grado di capacità lavorativa, il tasso di occupazione, eventualmente la durata determinata del rapporto di lavoro, il salario annuale comunicato e quello assicurato e il salario annuale LPP.
Rientrano in questi dati anche le informazioni sui rapporti con persone terze che sono interessate dal trattamento dei dati, ad es. riguardanti congiunti e beneficiari.
Per datori di lavoro e altre imprese convenzionate, che sono aziende, trattiamo i dati sulle nostre persone di contatto, ad es. nome e indirizzo, informazioni sui titoli, sulla funzione in azienda, sulle qualifiche ed eventualmente informazioni su superiori e collaboratori. A seconda del campo d’attività siamo anche tenuti a verificare più dettagliatamente l’azienda corrispondente e i suoi collaboratori, ad es. mediante un controllo di sicurezza. In questo caso raccogliamo e trattiamo altri dati, eventualmente anche di operatori terzi.
Spesso riceviamo dati anagrafici dal vostro datore di lavoro e da voi stessi, ma consultiamo anche altri dati di terzi. Questi terzi da cui possiamo ricevere dati sono ad es. altre imprese del Gruppo Zurich, agenzie di informazione, imprese di osservazione dei media, fornitori di servizi finanziari e banche, dai/dalle quali voi ci effettuate versamenti, agenzie di gestione di indirizzi, servizi di analisi Internet, autorità, parti in procedure e fonti pubblicamente accessibili, come ad es. registro di commercio, media e fonti in Internet, registri pubblici, media ecc.
Dati contrattuali, dati del caso e dati della prestazione: si tratta di dati che emergono in relazione a un contratto di adesione potenziale o effettivo o al suo scioglimento, a un’elaborazione del contratto e all’ammissione di assicurati nella previdenza professionale, ma anche di informazioni in relazione al ricevimento di notifiche e al trattamento di casi di previdenza (ad es. pensionamento, invalidità o decesso) e in relazione ad altre prestazioni come ad es. un trasferimento o pagamento della prestazione d’uscita. Vi rientrano anche i dati sullo stato di salute e dati su terzi, ad es. sulle persone coinvolte al momento dell’insorgere dell’incapacità lavorativa o del decesso. Possiamo raccogliere questi dati anche da terzi, come ad es. autorità e uffici (ad es. assicuratori o enti sociali), datori di lavoro, altri assicuratori, fornitori di prestazioni mediche e periti, da organi giudiziari o da avvocati esterni.
Tra questi dati rientrano le informazioni relative alla stipulazione del contratto di adesione con il datore di lavoro, ad es. tipo e data della stipulazione del contratto, nonché alla sua esecuzione e gestione (ad es. informazioni in connessione con la fatturazione, la consulenza e il servizio alla clientela). Nei dati contrattuali sono comprese anche informazioni in relazione a reclami e adeguamenti del contratto nonché informazioni sulla soddisfazione della clientela, da noi raccolte ad es. mediante sondaggi.
Durante il rapporto previdenziale, trattiamo inoltre dati sulla prestazione d’uscita, ad es. sul suo importo e sui riscatti potenziali ed effettuati. Riceviamo queste informazioni dalla persona assicurata, dal suo datore di lavoro e da altri istituti di previdenza o di libero passaggio.
Nell’ambito dell’elaborazione dei casi di previdenza, raccogliamo dati come ad es. la notifica dell’insorgere del caso di previdenza, il numero di caso, informazioni sul motivo del caso di previdenza (in caso di incapacità lavorativa ad es. la causa (infortunio o malattia) e la data dell’evento), informazioni in relazione all’esame del caso di previdenza, informazioni su altre assicurazioni e assicuratori, informazioni su terzi come ad es. persone coinvolte, e anche dati personali degni di particolare protezione come ad es. dati sullo stato di salute. Riceviamo queste informazioni dalla persona assicurata o dal datore di lavoro di questa, ma collaboriamo anche con terzi, ad es. con altri assicuratori come l’assicurazione per l’invalidità, periti, medici e altri fornitori di prestazioni, dai quali riceviamo pure dei dati – anche sullo stato di salute – eventualmente con separata dichiarazione di esenzione.
Per altri casi di prestazione trattiamo i dati ad essi connessi, ad es. in caso di pagamento della prestazione d’uscita, trattiamo informazioni relative al motivo del pagamento (ad es. inizio di un’attività lucrativa indipendente, riscatti effettuati nel 2° pilastro, espatrio definitivo dalla Svizzera o irrilevanza della prestazione d’uscita), informazioni sul vostro conto privato o sull’istituto di libero passaggio da voi prescelto ed eventualmente il consenso del coniuge o del partner registrato e la firma autenticata. In caso di divorzio o scioglimento di un’unione registrata, trattiamo i dati relativi alla compensazione della previdenza (ad es. data del divorzio o dello scioglimento dell’unione, prestazioni di uscita acquisite, prelievi anticipati o rendite d’invalidità percepite e provvedimenti giudiziari in merito). Riceviamo queste informazioni dalla persona assicurata, dal suo coniuge o partner registrato e da autorità e organi giudiziari.
A seconda del prodotto trattiamo ulteriori dati.
Dati finanziari: si tratta di dati che si riferiscono alla situazione finanziaria, a pagamenti e all’esecuzione di crediti.
I dati finanziari sono, ad esempio, informazioni relative a pagamenti e relazioni bancarie. Vi rientrano le informazioni relative al pagamento del premio da parte del datore di lavoro e all’esecuzione dei crediti. Nel caso di persone assicurate, sono comprese le informazioni sul salario, sui riscatti nella previdenza professionale e sui pagamenti di prestazioni d’uscita e rendite. Trattiamo dati finanziari che riguardano anche i beneficiari, ad es. in relazione alle rendite versate a coniugi e partner registrati superstiti, a figli e altri beneficiari. Noi riceviamo questi dati dalla persona assicurata, ad es. nell’ambito di riscatti o in caso di pagamenti della prestazione d’uscita, ma anche da banche, agenzie di informazioni economiche e da fonti pubblicamente accessibili.
Dati di comunicazione: si tratta di dati correlati alla nostra comunicazione con voi e informazioni sul vostro utilizzo del nostro sito web. Se siete in contatto con noi attraverso un formulario di contatto, via e-mail, telefono o chat, per lettera o attraverso altri mezzi di comunicazione, registriamo i dati scambiati tra voi e noi, inclusi i vostri dati di contatto e i dati marginali della comunicazione. Nel caso in cui registriamo comunicazioni telefoniche, ve lo segnaliamo specificamente. Nel caso in cui volessimo o dovessimo accertare la vostra identità, ad es. per una richiesta di informazioni, una richiesta di accesso ai media ecc., rileviamo dei dati per identificarvi (ad es. copia del documento di identità).
I dati di comunicazione sono il vostro nome e i vostri dati di contatto, il modo, il luogo e il momento della comunicazione, nonché in genere il suo contenuto, ad es. dati presenti in e-mail o lettere da parte vostra o spedite a voi oppure di terzi o spedite a terzi, se anche queste fanno riferimento a voi. Vi rientrano anche i contatti diretti e indiretti con noi, ad es. con il servizio alla clientela e con il vostro consulente alla clientela (ad es. tramite un sito web o un’app, in un chatbot su internet o su un’app).
Altri dati: raccogliamo i vostri dati anche in altre situazioni. Ad esempio nel corso di procedure ufficiali di autorità o tribunali esistono anche dati (come atti, mezzi di prova ecc.) che possono far riferimento a voi. Possiamo anche rilevare dati per ragioni di protezione della salute (ad es. nell’ambito di piani di protezione). Possiamo ricevere o produrre foto, video e registrazioni audio in cui voi potete essere riconoscibili (ad es. in occasione di eventi, attraverso telecamere di sicurezza ecc.). Possiamo altresì rilevare dati su chi e quando accede a un determinato stabile o possiede corrispondenti diritti di accesso (p.es. per il controllo accessi, sulla base di dati di registrazione o liste di visitatori ecc.), oppure su chi e quando partecipa a eventi o ad azioni (p.es. concorsi) oppure su chi e quando utilizza la nostra infrastruttura e i nostri sistemi.
I dati che trattiamo in conformità con la presente informativa sulla protezione dei dati non fanno riferimento solo alle persone assicurate, bensì spesso anche a terzi (trovate riferimenti al riguardo al punto 1 e in questo punto 3). Riceviamo talvolta informazioni su terzi dal datore di lavoro (ad es. in caso di un avviso di decesso) e da fonti terze, ma in prima battura direttamente dalla persona assicurata. Se ci trasmettete dati su terzi, partiamo dal presupposto che siate autorizzati a farlo e che questi dati siano corretti. La trasmissione stessa di tali dati su terzi vale come conferma. Siete pertanto pregati di informare questi terzi in merito al trattamento che noi facciamo dei loro dati e consegnare loro una copia della presente informativa sulla protezione dei dati oppure della scheda informativa per i clienti sulla protezione dei dati. Nel caso in cui noi vi segnaliamo una nuova versione di questi documenti, siete pregati di inoltrare sempre queste nuove versioni.
Alcuni dati ci devono essere comunicati nell’ambito della previdenza obbligatoria in forza di un obbligo di legge, ad es. in caso di adesione alla previdenza, nell’ambito degli obblighi di collaborazione dei datori di lavoro e delle persone assicurate nei casi di prestazione e nell’ambito degli obblighi di legge di altri assicuratori. In molti casi, tuttavia, non siete obbligati a comunicarci i dati, fatta riserva per casi speciali come ad es. nell’ambito di piani di protezione vincolanti. Ciononostante, in relazione a transazioni volontarie come ad es. riscatti o prelievi della prestazioni d’uscita, per motivi di legge e operativi siamo tenuti al trattamento dei dati. Se non intendete fornirci tali dati, non saremo dunque in grado di evadere le relative transazioni. Durante l’utilizzo della nostra pagina web non è possibile evitare il trattamento di determinati dati tecnici (generalmente non di tipo personale).
Determinate prestazioni vengono da noi messi a vostra disposizione solo se ci trasmettete dei dati di registrazione, perché noi o le nostre imprese convenzionate vogliamo sapere chi ad esempio ha accettato un invito a un evento, perché è necessario dal punto di vista tecnico oppure perché vogliamo comunicare con voi. Se voi o una persona che rappresentate (ad es. un’impresa come vostro datore di lavoro) volete stipulare o adempiere a un contratto con noi, dobbiamo rilevare da voi i corrispondenti dati anagrafici, contrattuali e di comunicazione, e noi trattiamo dati tecnici se a tale scopo voi intendete utilizzare il nostro sito web o altre offerte elettroniche. Analogamente possiamo inviarvi una risposta a una vostra richiesta solo se trattiamo i corrispondenti dati di comunicazione e – se comunicate con noi in modalità online – se trattiamo eventualmente anche dati tecnici. Se non riceviamo dati tecnici, non è nemmeno possibile utilizzare il nostro sito web.