Vita Classic

Vita Classic

Per imprese che considerano importante una previdenza flessibile e orientata alle esigenze.

La vostra previdenza professionale – flessibile esattamente come le vostre esigenze

Con Vita Classic le imprese affiliate possono configurare in modo flessibile le prestazioni di rischio e gli accrediti di risparmio, e adeguarli in qualsiasi momento alla situazione presente in azienda. In qualità di società affiliata, potete strutturare in modo flessibile le prestazioni di rischio e i crediti di risparmio e adattarli in qualsiasi momento alla situazione della vostra azienda.

Remunerazione

Remunerazione del capitale di vecchiaia

Per il futuro, nel luogo periodo, l’obiettivo è quello di raggiungere una remunerazione media di circa il 3 percento annuo, sempre nell’ottica di un equilibrio tra una remunerazione interessante e la stabilità finanziaria della Fondazione.

La remunerazione complessiva è composta da una remunerazione di base e una remunerazione aggiuntiva. La remunerazione di base corrisponde alla remunerazione minima stabilita per legge. La remunerazione aggiuntiva dipende dal tasso di copertura.

Remunerazione complessiva dal 2026 Remunerazione complessiva 2022-2025 Remunerazione complessiva 2015-2021

Remunerazione minima prevista dalla legge

  2019 2020 2021 2022  2023 2024
Tasso d’interesse minimo LPP in % 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,25

 

Investimenti e strategia d'investimento

Vi offriamo stabilità e la massima sicurezza possibile grazie alle nostre dimensioni e alla nostra strategia di investimento ampiamente diversificata. Ogni azienda ha accesso a investimenti che promettono successo. 

Strategia d'investimento Top 10 azioni Top 10 obbligazioni

Grado di copertura e performance

20,7
Patrimonio in miliardi di CHF
31.12.2024
115,0%
Grado di copertura
31.10.2025
5,8%
Performance degli investimenti
31.10.2025

Partner responsabile

La Fondazione collettiva Vita si impegna responsabilmente per una previdenza professionale equilibrata e sicura per tutte le generazioni. L'attenzione per la sostenibilità si concentra attualmente su tre aree di attività: l'impegno come azionista attivo, gli investimenti orientati all'impatto e gli investimenti nella decarbonizzazione sostenibile. Nel nostro quadro di riferimento per gli investimenti sostenibili, illustriamo come integriamo il tema della sostenibilità nel nostro processo di investimento.
Azionista attiva Investimenti orientati all'impatto Decarbonizzazione sostenibile

In breve

3'454
voti alle assemblee generali
230
milioni di franchi svizzeri die investimenti in «Abitazione per anziani»
-39,1%
di emissioni di CO2 Immobili Svizzera dal 2010

Perché Vita Classic?

  • Partecipazione diretta ed equilibrata al reddito di investimento
  • Redditi stabili grazie a una strategia d’investimento consolidata e ampiamente diversificata
  • Criteri di sostenibilità esg presi in considerazione in tutte le classi d'investimento
  • Certificazione del servizio alla clientela ISAE 3402 tipo II
  • Strumento digitale per l'amministrazione dei benefici per i dipendenti

Grado di copertura e performance

20,7
Patrimonio in miliardi di CHF
31.12.2024
115,0%
Grado di copertura
31.10.2025
5,8%
Performance degli investimenti
31.10.2025


Attivatevi

Prenotare ora un appuntamento online
Per datori

Breve consulenza gratuita online:
i nostri esperti e le nostre esperte rispondono alle vostre domande

In 15 minuti vi illustreremo sinteticamente come migliorare la vostra soluzione di previdenza professionale, per migliorare l’efficienza, la copertura e la soddisfazione dei vostri collaboratori e delle vostre collaboratrici. Nel corso di questo colloquio personale potremo rispondere alle vostre domande ed esigenze nel migliore dei modi.

Contributo al finanziamento delle perdite su conversione delle rendite

Il regolamento di previdenza della Fondazione collettiva Vita prevede per la stessa la possibilità di applicare alle persone assicurate e al datore di lavoro un contributo per il finanziamento della compensazione delle perdite sulle conversioni delle rendite (art. 5, cpv. 5).

Il 1° gennaio 2024 sarà addebitata per la prima volta un’aliquota contributiva pari allo 0,01867 per cento, calcolata sull’avere di vecchiaia obbligatorio proiettato al 31 dicembre 2024 e applicabile a tutti gli assicurati attivi a partire dai 45 anni. Per CHF 100'000 d’avere di vecchiaia, l’importo di tale contributo sarà pari a CHF 18.67 all’anno.

Il datore di lavoro e il dipendente finanziano i contributi congiuntamente, come previsto dal piano pensionistico, ad esempio su una base del 60/40 per cento.

Le cifre principali annuali, la composizione del consiglio di fondazione e le informazioni su altri organi sono disponibili qui.