Mettete al corrente il vostro datore di lavoro della decisione di andare in pensione anticipatamente in modo che possa informarsi al riguardo.
Dal vostro datore di lavoro riceveremo l'apposito formulario. Non appena lo avremo ricevuto, vi invieremo tutte le altre informazioni direttamente tramite posta.
Se il collaboratore opta per il pensionamento anticipato, può scegliere tra due possibilità:
In entrambi i casi il collaboratore può scegliere tra pagamento della rendita o del capitale. Il pensionamento parziale consente tuttavia solo due fasi con prelievi sotto forma di capitale. In entrambi i casi la procedura da adottare è la seguente:
Se andate in pensione anticipatamente, si riduce il periodo in cui potete risparmiare capitale di previdenza e di conseguenza saranno minori le prestazioni dopo il vostro pensionamento. Le consigliamo di iniziare a pianificare il prepensionamento per tempo.
Vita le offre la possibilità di finanziare il suo pensionamento anticipato attraverso la previdenza professionale. Per ottenere prestazioni complete nella vecchiaia, potete effettuare un riscatto volontario. Ciò significa che potete versare volontariamente l’importo che manca fino al pensionamento ordinario.
Informazioni dettagliate sono disponibili su Riscatto nella cassa pensioni. Naturalmente anche i nostri consulenti vicini a voi saranno lieti di rispondere alle sue domande.
Se effettuate un riscatto volontario per il vostro pensionamento anticipato e in seguito rinunciate al pensionamento anticipato o andate in pensione più tardi di quanto avevate previsto, i vostri pagamenti andranno alla cassa di previdenza. Ciò significa che dopo il vostro pensionamento non potrete disporne. Questo solo nel caso in cui l’obiettivo prestazionale regolamentare in caso di pensionamento ordinario venga superato del 5%. L’autorità fiscale competente può inoltre introdurre ulteriori limitazioni per il riscatto volontario, con svantaggi a livello fiscale. Per domande e per l’accertamento della detraibilità dei riscatti volontari vi preghiamo di contattare l’ufficio delle contribuzioni competente.