Quale importanza ha il tasso d’interesse tecnico di una cassa pensioni?

Quale importanza ha il tasso d’interesse tecnico di una cassa pensioni?

Per il pagamento delle rendite mensili le casse pensioni attingono al patrimonio risparmiato della persona assicurata, mentre la quota non ancora pagata viene investita nei mercati. La remunerazione attesa di questi patrimoni viene definita tasso d’interesse tecnico. Quanto maggiore è l’investimento, tanto più capitale è possibile teoricamente convertire in reddita.

Il tasso d'interesse tecnico tuttavia non deve essere troppo alto. Se non si riescono a raggiungere i rendimenti attesi, per pagare le rendite le casse pensioni devono attingere ai patrimoni degli assicurati attivi. Il tasso d'interesse tecnico è quindi anche un indicatore della robustezza di una cassa pensioni: quanto più è basso tanto più è sicuro il finanziamento delle rendite. Nell’investimento dei patrimoni previdenziali è possibile scegliere una quota azionaria maggiore, che a sua volta aumenta nuovamente il potenziale di rendimento per gli assicurati attivi.

Per contenere il più possibile la ridistribuzione indesiderata, le Fondazioni collettive Vita hanno ridotto più volte negli ultimi anni il tasso d'interesse tecnico. In Vita Classic ammonta al momento all’1,5%, in Vita Invest allo 0%. Un tasso d'interesse tecnico basso assicura una maggiore flessibilità, per poter investire investire in investimenti dal rendimento migliore. In questo modo il capitale di rendita genera redditi maggiori, che vengono pagati ai pensionati come rendita bonus.

En­tra­te & Us­ci­te

Consulenza

La soluzione LPP per la vostra impresa

Avete già trovato la soluzione adatta alla vostra impresa?